Quindi un computer rudimentale darebbe loro gli strumenti migliori per sperimentarsi senza rischiare di distruggere il nuovo iPad (peccato!).
Così nasce il Raspberry Pi, diventato oggetto del mio desiderio da quando ho letto le specifiche tecniche: 22£ di vetronite, silicio e stagno.
Ad aumentare la voglia di acquistarlo, due fattori:
- tutto il "nerdume" da modder trovato in rete, di cui solo un informatico d'annata può subire il fascino;
- l'esaurimento di tutte le scorte già in pre-vendita (350 mila pezzi), con una lunga lista d'attesa per la "prossima sfornata".
Dopo essermi messo in coda, non mi è restato che fantasticare sulle cose da fare con il mini-pc. Dalle applicazioni di domotica ad una internet radio, per finire con la riproduzione di un videogame da sala giochi degli anni 90,
il cosiddetto Arcade, ve lo ricordate? con la bruciatura di sigaretta sui tasti nonostante il cabinet avesse il posacenere incorporato (sembra paleolitico).
Ma in una di quelle giornate da racconti di Dickens, ammalato e abbandonato dagli affetti (Laura non mancherebbe mai ad un global market), un'idea ha risvegliato i miei sensi.
Possedevo già un dispositivo da hackerare: la Wii.
Ed è cominciata l' "operazione vintage gaming" per invecchiare la mia consolle di una ventina di anni. Vi avrei caricato quei giochi di cui avevo dimenticato il nome nonostante la valanga di gettoni spesi - chi sa se avrei potuto pagarci il mutuo.
Sono molto orgoglioso di presentarvi il risultato.
(Nelle immagini che seguono la scatola di paracetamolo farà le mie veci, per evitarvi lo shock del mio degrado estetico e testimoniare le avverse condizioni di salute).
Questa immagine compariva quando il gestore della sala doveva riavviare un videogioco bloccato (era lecito chiedere un gettone gratis) |
Golden Axe lampeggia "Insert coin" prima ancora di avviarsi. |
Vintage gaming: non morite dalla voglia di cambiare 1000 lire in gettoni? |
Chiunque abbia mai fatto filone (marinato la scuola) nel Vesuviano, avrà giocato a questo videogame da "Zi Catarì" a Pompei. |
Nessun commento:
Posta un commento