La contea Meath, o contea dei re, è un territorio dalla storia antica. Un paio di week end fa vi siamo stati per vedere la Boyne Valley, zona con i resti neolitici più importanti dell'Europa occidentale.
Si trova a 1 ora e 40 da Belfast ed è molto facile arrivarci. Il che già di suo è piuttosto strano perchè, sebbene nell'isola ci siano migliaia tra megaliti e dolmen, sono appena un centinaio i cartelli stradali che li indicano ai visitatori (il "piano viario nazionale" è ispirato alla mappa della Terra di mezzo).
Si trova a 1 ora e 40 da Belfast ed è molto facile arrivarci. Il che già di suo è piuttosto strano perchè, sebbene nell'isola ci siano migliaia tra megaliti e dolmen, sono appena un centinaio i cartelli stradali che li indicano ai visitatori (il "piano viario nazionale" è ispirato alla mappa della Terra di mezzo).
Newgrange, Kneoth e Tara rivelano un'età dell'oro pre-celtica, precedente di 1.000 anni Stonenge e di 600 la piramide di Giza in Egitto; un periodo durante il quale vennero innalzati monumentali megaliti grazie ad una tecnologia e a conoscenze artistiche, scientifiche e astronomiche difficili da immaginare.
Si può usufruire, infatti, di una navetta interna con i posti riservati per raggiungere Newgrange e poi Kneoth. La guida, in inglese, è inclusa nel prezzo del biglietto, 11 euro di convenienza.
Qualora dobbiate attendere un po' per il bus a voi assegnato, potrete approfittarne per visitare il museo interno o la caffetteria - sì, l'espresso è indecente, ma lo sapevate già.
Mentre eravamo sul posto non abbiamo potuto fare a meno di ascoltare il solito gruppo di italiani - non voi - che, come prevedibile, denigrava le "quattro pietre in fila".
Sorvolando sul fatto che le pietre sono in cerchio e non in fila, e che non sono 4 ma migliaia, io e Laura abbiamo riflettuto su come siamo poco preparati ad un turismo diverso, che sia culturale o meno. Pronti a bearci sempre delle bellezze nazionali, non riusciamo a guardare oltre il nostro ombelico. Fieri del primato italiano, difficilmente riconosciamo il primato altrui o altri meriti, come quelli organizzativi, mentre potremmo imparare tanto. A ciò probabilmente si aggiunge la scarsa conoscenza della lingua inglese, che non ci permette di fruire dell'informazione offerta.
Noi abbiamo "tirato la pietra", voi cosa ne pensate?
"tiri la prima pietra chi non ha peccato". Io e Franz siamo peccatori come voi per aver visitato questo sito. Ho dovuto trascinarlo un pò ( come sempre, del resto), ma come lui stesso ha ammesso, ne è davvero valsa la pena ( come sempre, del resto).
RispondiEliminaMi ritrovo pienamente d'accordo sull'efficienza del Visitor Centre e ancora senza fiato per la simulazione del "sunrise" nel buio cuore di Newgrange. Daniela.