Chi sa cosa avrà capito quando gliel'ho chiesto.
Io poi vado pazza per i cornetti alla crema.
"A croissant with cream", faccio al cameriere. E lui? mi porta il cornetto con la panna sul lato!
Hai voglia a spiegargli: crema, come quella delle torte. "Cake cream" gli ho perfino detto.
Niente da fare, quando una cosa non la si ha, non la si può capire.
Peccato. In fondo mi dispiace per loro ma non hanno avuto i Romani, c'è quasi da compatirli.
La crema, ah! se non ci fosse bisognerebbe inventarla.
Ora che ci penso, la si potrebbe esportare, chissà perché nessuno ci ha pensato prima.
Come quella volta che in Spagna chiedevo l'aceto e continuavano a portarmi l'olio ... d'altra parte i vini italiani se li sognano.
[Liberamente ispirato a: "Dialoghi tra Italiani a Belfast", di Laura Landi.]
P.s.: Per i linguisti accaniti:
IT: Crema = EN: Custard;
EN: Cream = IT: Panna;
IT: Aceto = ES: Vinagre;
ES: Aceite = IT: Olio.
Sono i cosiddetti "false friends" e non mi riferisco all'interlocutore di cui sopra.
Luigi
Nessun commento:
Posta un commento