venerdì 16 marzo 2012

Tutti i mezzi per raggiungere l'Italia

Mezzo di trasporto alternativo: verde ed economico.
Puó abbassare il carbon footprint piú del cellulare a manovella.
Chi vive lontano dalla propria cittá di origine si vede spesso costretto a viaggiare.
La ripetitivitá del percorso ci fa credere di poter scoprire mezzi e rotte alternative.
Noi vi offriamo di seguito le nostre opzioni di viaggio Napoli - Belfast.
E voi, cosa avete inventato?




Opt 1
Treno (?) notturno Trenitalia: Napoli - Roma +
Ryanair: Roma - Dublino +
Bus: Dublino - Belfast. 

PROs: É sempre l'opzione piú conveniente (maledetta Ryanair).

CONs: Le possibilità di viaggio con Trenitalia oscillano tra vagoni dimenticati da dio e dagli uomini e che partono solo nelle notti di novilunio o Frecciarossa costosi quanto un aereo.
Avendo preso di rado questi ultimi, posso fare una lista delle cose che mi sono accadute frequentando i primi.
Incontri:
  • Un ragazzo che, entrato nel mio scompartimento, prende con naturalezza un pacco sospetto sotto al sediolino per poi allontanarsi in gran fretta;
  • Croccodile Dandee, il paninaro del Drive-In, Tina Pica e personaggi assortiti che vomitano in un angolo. Tutti insieme si sono ritrovati nella mia stessa sala d'aspetto mentre l'ultima cosa da fare al mondo è cedere al sonno.
Scopri che:
  • Chi dá un calcio ad un tozzo di pane non é detto che dopo non lo raccolga e lo mangi;
  • Per guidare il treno ci vogliono la chiavi, e un macchinista puó perderle in una stazione intermedia tra quella di partenza e quella di destinazione (Laura ha visto cose...). Il vostro destino è, quindi, simile a ciò che accade quando si chiama l'azienda del gas: una vocina interiore vi suggerisce  "Attendere prego" ma senza musichetta di sottofondo;
  • I treni che hanno un ritardo inferiore ai 60 minuti possono sempre essere soppressi; 
  • La nuovissima stazione di Pompei non ha gli scivoli per le carrozzine al  binario 2, pertanto i disabili a bordo nella direzione "sbagliata" sono tenuti ad avvertire in tempo. In questo modo si consentono le operazioni di cambio binario (un'ora di ritardo al minimo) o il reclutamento di volontari per il trasporto a braccia;
  • Come i Transformers, un Rapido puó diventare Metropolitano e viceversa a causa dei ritardi. Il caso viene definito auto-soppressione di un treno... una specie di suicidio.

Opt 2
Aerlingus: Napoli - Dublino (disponibile solo nel periodo estivo quando Orione entra in Capricorno) +
Bus: Dublino - Belfast;

PROs: Si evita il problema di viaggiare in Italia, riservando gli spostamenti su gomma all'Irlanda.
CONs: Non sempre sugli aerei le cose vanno meglio che in treno. Ecco cosa mi é successo durante i vari viaggi:
  • Lo steward sbronzo ha cantato al microfono della cabina "I believe I can fly";
  • I soliti Italiani (non noi) al momento del decollo hanno asserito che mancavano le condizioni di sicurezza per poter viaggiare; hanno chiamato lo steward "ricchione"; si sono fatti trascinare fuori dall'aereo dalle forze dell'ordine;
  • Dopo il classico "applauso di atterraggio", di tradizione esclusivamente Italiana, il pilota, come una rock-star, ha gridato: "Grazie, piú forte, ancora!";
Opt 3
Easyjet: Napoli - Londra - Belfast

L'opzione é molto comoda, ma bisogna essere pronti a saltare eventualmente su una nave per raggiungere l'Irlanda. Una volta, causa neve, io e Laura abbiamo impiegato 3 giorni prima di riuscire a lasciare l'aeroporto di Londra Stansted e rientrare finalmente a casa a Belfast.

Opt 4
Time Machine +
Aerlingus: Napoli - Belfast (scomparso nel 2009), Spanair non pervenuto

Non sempre possibile, dato che a Napoli in pochissimi conoscono "Doctor Who".

Opt 5
Auto: Napoli - Roscof +
Irish Ferries: Roscoff - Rossler + 
Auto: Rossler - Belfast

CONs: Costa una settimana di ferie e qualche bel soldino messo da parte;
PROs:
  • Si attraversa tutta l'Italia (ancora una volta) approfittando della convenienza e del fascino dei piccoli centri;
  • Si può guidare a Le Manse come un pilota Gran Turismo;
  • Nella campagna Francese anglofoba si può parlare come Totó (noio volevan savuoar) senza vergogna;
  • Si scopre che "Giú al nord" della Francia la cultura é Celtica e il paesaggio suggestivo e autentico. Non c'é un antipasto migliore per l'Irlanda;
  • Durante la traversata della Manica si può fingere di essere in crociera come in viaggio di nozze e godersi lo spettacolo a bordo, il bar e il ristorante (noi ci abbiamo provato con successo);
  • Ci si imbatte in un villaggio in Repubblica dove trovare le fragole piú dolci d'Irlanda;
In questo caso, una volta arrivati a destinazione festeggiammo con una bottiglia di vino del Vesuvio, artigianale, unica al mondo e accuratamente nascosta nel portabagagli dell'auto.
Un'altra bottiglia la regalai al mio vicino che, entusiasta, chiamò Domino's per la "pizza", pensando così di fare una cena all'Italiana, sic! Luigi

Nessun commento:

Posta un commento