Un esempio, eccellente perché incompiuto, ce l'ha fornito Kennedy. Gli perdoniamo "Happy birthday Mr. president" e non per invidia ma per genuina simpatia. Se Berlusconi ha fatto innamorare per un desiderio di emulazione stavolta il meccanismo è meno perverso.
Ha a che vedere con la creazione di un nuovo mito. Il quale, se ben raccontato se ben interpretato, rappresenta un'arma vincente per la leadership. D'altra parte questo strumento acchiappa-consenso non deve parlare alla razionalità. Quando ti innamori puoi perdonare un fallimento. Anche una dimenticanza o un difetto.
Quella mano in tasca potrà esser stata una strategia di comunicazione o un riflesso personale ma, in entrambi i casi, è l'aria strafottente -solo un poco, solo il giusto- ad aver catturato la mia attenzione. Il meta-testo si svincola da rughe, cerone, doppiopetto; dimentica il contenuto, il linguaggio, la parola e costruisce l'icona.